Il neoclassicismo inglese e lo stile Adam

L' architetto Robert Adam, 1728 - 1792, è universalmente conosciuto quale creatore del Classic Revival

motivo neoclassico( Neoclassicismo inglese ). Appassionato di arte antica, viaggiò in Italia, Dalmazia e Grecia, sotto la spinta dei ritrovamenti negli scavi di Pompei ed Ercolano, si dedicò alla sua volontà di far rivivere le forme dell'antichità classica, il suo tocco personale, unito al fatto di essere arichitetto ma anche arrdatore e designer di mobili, lo fece riuscire nella suo più grande intento, quello di unire la sua passione per l'antichità, al suo lavoro influenzando di fatto tutta la produzione inglese di mobilio degli ultimi 40 anni del XVII secolo, I suoi mobili sono talvolta arricchiti da motivi in bronzo dorato, anche se li prediligeva dipinti o intasiati da legni pregiati, egli presenta una vasta gamma di motivi decorativi sempre ispirati all'antichità classica Pompeiana ed Etrusca, quali: teste di caproni, grifoni, sfingi, festoni di fiori, nastri annodati, anfore allungate di cui fa vasto uso, cammei, il particolate motivo a semicerchio detto a ombrello aperto, ghirlande di campanule e il caprifoglio, elementi decorativi dei quali era particolarmente orgoglioso,

Viaggiando, dopo aver quasi esaurito i suoi soldi e ansioso di tornare in Inghilterra , Adam dovette rinunciare ai piaceri di ulteriori spedizioni verso la Grecia e l'Egitto. Tornò a Londra nel gennaio 1758, con la testa piena di dettagli di antichità romane. Il Palladianesimo stava perdendo il suo fascino , e il pubblico era pronto per un nuovo stile architettonico. Adam non perse tempo nel farsi una ottima reputazione, e dalla metà degli anni 1760 aveva, con l'aiuto del suo fratello minore James, che lo raggiunse a Londra nel 1763, creato e sviluppato completamente lo stile Adam. Qualcuno sostenne che portò dai suoi viaggi, nel suo paese, una sorta di rivoluzione in tutto il mondo artistico con quest'arte utile ed elegante. Lo stile Adam è stato caratterizzato da una nuova leggerezza e libertà nell'uso degli elementi classici dell'architettura, una nuova combinazione di molti elementi architettonici. Nell' edificio della Royal Society of Arts ( 1772-1774 ), per esempio, Adam pose capitelli ionici sotto di un fregio triglifo dorico, una libertà che un palladiano non avrebbe mai osato fare. Le varie influenze incluso il palladianesimo di Richard Boyle, terzo conte di Burlington, e William Kent, entrambi architetti, il movimento e il vigore di architettura di Sir John Vanbrugh, lavoro francese contemporaneo , riconoscibile soprattutto nei dettagli, la pianificazione e la progettazione di mobili, l' Archeologia romana  e la decorazione Rinascimentale italiana, soprattutto la decorazione fantasiosa del XVI secolo. Il genio di Adam giaceva nella sua sintesi di queste diverse linee di sviluppo. Lo stile Adam era essenzialmente uno stile decorativo, ed è come un designer di interni che Adam è principalmente ricordato. Ha dato meticolosa attenzione ad ogni parte di ogni stanza , dai tappeti alla decorazione più discrete.

il motivo a ombrello di adamEpoca

1760 - 1800 circa

Dove

Inghilterra

Perchè

Robert Adam, 1728 - 1792, architetto, disegnatore, arredatore, promotore del Neoclassicismo alla greca, all'etrustca, all'egiziona.

Approfondimento dello stile Adam nei mobili

Caratteristiche peculiari

Unità decorativa fra spazi e arredi, mobili di forma geometrica, decorati con il repertorio classico ad intarsio o a pittura, bianco, oro, rosso, gambe a colonna, dorsi ovali imbottiti o traforati

Motivi decorativi

Dorsi a lira o a vaso, fregi di foglie e festoni, greche, sfingi, grifoni, legni dipinti o con applicazioni di bronzo dorato.

Legni e materiali

palissandro, bois de rose, pioppo giallo su un supporto di sicomoro satinato, bronzi

Tessuti e colori

Sete rigate a colori delicati

Ebanisti ed artisti

Robert Adam, Thomas Chippendale, George Hipplewhite, Angelika Kauffam per i dipinti, John Linnel

Mobili tipici

Commode a mezzaluna, console semiovale o quadrangolare, libreria inserita nella parete, piedistalli in legno dipinto bianco e oro, a parallelepipedo o a cilindro.


© riproduzione riservata

Valid XHTML + RDFa